Nel capitolo 5 del primo libro del Capitale Marx spiega cos’è il lavoro. Il lavoro è un processo che si svolge tra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo, per mezzo della propria azione, media, …
L’Ape e l’Architetto

Nel capitolo 5 del primo libro del Capitale Marx spiega cos’è il lavoro. Il lavoro è un processo che si svolge tra l’uomo e la natura, nel quale l’uomo, per mezzo della propria azione, media, …
1 – Un problema inespresso Dalla voce della tradizione e da quella degli ambienti freudiani le donne appresero che non potevano desiderare destino migliore di quello di gloriarsi della propria femminilità. Impararono a …
Che cos’è Questo qui? – chiede Heidegger (La fenomenologica dello spirito di Hegel, 193). Che cos’è per la certezza sensibile il Questo, in cosa sta per essa la Quest–ità (l’esser-questo del Questo)? Che cos’è, ad …
Dialettica dell’illuminismo è un libro singolare. La forma piuttosto poco chiara dell’esposizione – dice Habermas (Il discorso filosofico sulla modernità, 1983) – non consente di distinguere a prima vista la netta struttura della linea di …
Alfred Sohn-Rethel impiegò circa 50 anni prima di riuscire a pubblicare il suo primo importante libro. Molte furono le vicende che ne rallentarono la pubblicazione, non ultime la guerra e l’emigrazione. Nel 1924, per sfuggire …
Marxismo e filosofia di Karl Korsch, pubblicato nel 1923, viene spesso accostato a Storia e coscienza di classe di Lukács, pubblicato lo stesso anno. Solo alla fine della stesura di Marxismo e filosofia Korsch viene …
In una nota (7) all’ultimo capitolo (1963) di Per Marx Althusser chiama finalmente in causa, neanche direttamente, György Lukács e il suo fortunatissimo libro, pubblicato nel 1922, Storia e coscienza di classe. Tutta la teoria, …
Storia e coscienza di classe di György Lukács è stato pubblicato nel 1923. Non si tratta di un testo organico, ma di una raccolta di articoli scritti in anni precedenti e in circostanze diverse, esclusi …
Le scelte che guidano le nostre azioni non sono meno importanti delle azioni stesse, se non riusciamo ad agire, se i nostri pensieri sono bloccati, è molto probabile che vi siano difficoltà nell’effettuare le scelte. …
Lukács ha scritto un libro (molto vasto) sul giovane Hegel. Si tratta di un libro di storia della filosofia, composto secondo lo stile marxista. Un tale tentativo, dice Hyppolite (Alienazione e Oggettivazione: a proposito del …