Chi studia la visione è d’accordo sul fatto che essa comporta un processo di costruzione. In condizioni normali questo assunto non appare così ovvio, ma in condizioni in cui la vista è impedita per …
La limpidezza ha bisogno dell’offuscamento

Chi studia la visione è d’accordo sul fatto che essa comporta un processo di costruzione. In condizioni normali questo assunto non appare così ovvio, ma in condizioni in cui la vista è impedita per …
Una delle prediche che i giovani si devono sorbire, quando conseguono un diploma o una laurea, è quella che non sono preparati per entrare nel mondo del lavoro – detta brutalmente «Non sanno fare niente!». …
In seguito alla Grande Depressione che colpì, in primo luogo, i paesi economicamente più sviluppati come gli Usa, la stragrande maggioranza della popolazione cadde nel panico e nella disperazione, ma soprattutto fu pervasa dalla …
1. Nel periodo in cui ho vissuto nel campus dell’Università della Calabria accadeva, molto spesso, cosi come accadeva con i vecchi compagni di strada, nel piccolo borgo silano, di accostarsi alla teoria del valore-lavoro di …
1. Tempo rubato inteso come un campo di battaglia. Sottrazione di tempo da parte di pochi, di un piccolo gruppo che restringe gli spazi di emancipazione collettiva. Un terreno conflittuale dove si scontrano desideri …
Le scelte che guidano le nostre azioni non sono meno importanti delle azioni stesse, se non riusciamo ad agire, se i nostri pensieri sono bloccati, è molto probabile che vi siano difficoltà nell’effettuare le scelte. …
In questo breve articolo si cerca di rendere evidente l’ipotesi che la produttività del lavoro, sia nella dimensione temporale che in quella spaziale, sia aumentata anziché diminuita, come sostengono gli economisti mainstream. Secondo questi …
1. Video e dintorni Nella vicenda degli operai dell’Embraco ci sono immagini rimaste impresse nella memoria semantica. Per questo emerge la necessità di ricostruire il puzzle. Alcuni dipendenti dello stabilimento di Chieri si incatenano …
“Sono tante le cose che impariamo a livello conscio, solo che dopo dimentichiamo quello che impariamo e ci serviamo della capacità acquisita” M. H. Erickson Chi non ha mai sperimentato o vissuto problemi legati …
Ogni volta che si affronta la questione del denaro, da qualsiasi angolazione si cerchi di coglierla, si percepisce una sorta di vuoto nella propria mente, una forma di inibizione che rischia di consegnare le proprie …