I Il tempo, per i cristiani come per gli ebrei, ha un fine, un telos. L’avvenire – la fine – dà un senso a tutta la storia. Per i cristiani questa fine (della storia) è …
Breve storia (teologica) del lavoro

I Il tempo, per i cristiani come per gli ebrei, ha un fine, un telos. L’avvenire – la fine – dà un senso a tutta la storia. Per i cristiani questa fine (della storia) è …
Fra il 1107 e il 1112 il santo vescovo Borcardo di Worms scrive il Decretum, una raccolta di sentenze, di massime, di disposizioni, di prescrizioni, divenuta, negli anni successivi, una guida per i prelati di …
I Nel 1967 Suzanne de Brunhoff scrive un libricino su Marx e la moneta che cade sotto lo sguardo di Deleuze, il quale ne fa il perno della sua lettura del tramonto dei Trente Glorieuses. …
I Il tema Servo Padrone di Hegel è riletto da Butler (Che tu sia il mio corpo). L’apparizione di una altro io, la duplicazione dell’io, o la reiterazione di un presunto io primitivo, è uno …
Si tratta, dapprima, di processi molecolari, di piccoli spostamenti nelle campagne o nelle coltivazioni. L’agrario, il commerciante, il contadino, spinti dal demone degli affari o della fame allargano il campo dei loro interessi. Il mutamento …
Nella sua vasta Storia dell’analisi economia, scritta negli anni Quaranta, Schumpeter dedica un breve paragrafo alla popolazione, al principio malthusiano e agli – importantissimi – aritmetici politici. Il principio malthusiano, dice Schumpeter, iniziò ad affermarsi …
La distinzione tra Indigente (povero) e Disoccupato è il primo e maggior merito di questo libretto di sociologia del lavoro all’italiana (I paradossi della disoccupazione, Mulino 1986). Distinzione che negli anni 90 è andata smarrita, …
Persino la vecchia con reversibilità ribadisce il suo status – la differenza sociale – chiamando per due ore alla settimana, 20 euro, la donna delle pulizia moldava – la serva – a fare quei «lavori …
Cosa dice Althusser di Machiavelli? Dice che Machiavelli scopre – pensa – la guerra totale. L’esercito non è un mezzo per raggiungere un fine – l’esercito è il fine. La guerra non è strumento della …
La malinconia di molti marxisti cosiddetti occidentali, malinconia dovuta alla scoperta che nell’Unione Sovietica il comunismo non si era avverato di botto, portò a un’avversione per l’Economico che ancora alla fine degli anni Sessanta, in …