Non siamo fuggiaschi o rifugiati, non siamo una brigata di amici migrati in una villa di campagna. Non siamo nel Decameron o in Le mille e una notte. Non facciamo storytelling o narrazioni. Non siamo …
La verità, dalla Zona Rossa

Non siamo fuggiaschi o rifugiati, non siamo una brigata di amici migrati in una villa di campagna. Non siamo nel Decameron o in Le mille e una notte. Non facciamo storytelling o narrazioni. Non siamo …
Al tempo in cui la Lombardia si buttava sulla gastronomia, e tra i rampolli della sinistra metropolitana «Panettone di Stato» era sinonimo di decrepitezza politica, di marcio Welfare State, di socialismo Ottocentesco, anche il …
Finalmente sta venendo a galla tutta la verità sul Coronavirus. Il Dott. Meluzzi, membro estero della Società Russa di Criminologia (Src), ha rivelato a Rete4 che, secondo fonti di intelligence russa e israeliana (FSB e …
La sanità lombarda è un sistema integrato di strutture pubbliche e private, nel quale le strutture pubbliche sono al servizio di quelle private. Le porte di ingresso al sistema sono due, il medico di base …
La contabilità non è una scienza esatta. Ne sapevano qualcosa i piccoli commercianti dei paesi di montagna, ai quali toccava percorrere strade innevate per consegnare il libro dei corrispettivi a giovani quarantenni, diplomati ragionieri, …
Nel 1981 l’Alfa Romeo di Milano contava circa 20 mila dipendenti. I quadri costruirono villette monofamiliari in stile asburgico ad Arese, i tecnici si stanziarono in ville a schiera a Lainate, mentre la marmaglia, formata …
C’è un minimo vitale antropologico costituito dai cosiddetti bisogni primari, uguali in tutti gli uomini, e sotto il quale non si può scendere. Tutti hanno bisogno di mangiare, di bere, di dormire, di fare …
Un tempo Rousseau era un Sistema Operativo, poi venne declassato a Piattaforma. Un vero Sistema Operativo, si disse, deve essere Standalone, mentre Rousseau non lo è. In questa parabola può essere racchiusa l’intera storia del …
Siamo giunti alla fine delle lotte operaie iniziate con l’Autunno Caldo che avevamo chi dieci, chi tredici, chi quattordici anni. Consapevoli abbastanza per aver capito quello che era accaduto prima, indenni perché avevamo superato il …
I quattro fratelli di mia mamma emigrarono a Francoforte, trascinandosi dietro mio padre. Partirono lasciando al paese le mogli e i figli. Ritornavano solo per le ferie estive. Le rimesse erano destinate quasi esclusivamente …